Categorie prodotto
Ricerca avanzata
Da mane a sera | Paolo Messa
Prezzo: | €19,50 |
---|---|
Codice Catalogo:: | ART054ED |
Autore: | Messa |
Disponibilità: | Disponibile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Da Mane a SeraSuite per la scuola Op. 11
per Violini e Pianoforte
Paolo Messa
ISBN 978-88-89870-44-0
ART054ED
E` un lavoro ispirato e dedicato alla giornata tipo di un violinista in erba. Il tempo dell`età scolastica è una stagione della vita in cui il ritmo giornaliero è scandito dai diritti-doveri che un bambino o adolescente si trova a svolgere. Di qui nasce la suite, articolata in quattro momenti (A scuola, il gioco, la lezione di violino, a sera).
"A scuola" è il brano che apre la suite con un "allegro vivace" dal ritmo puntato e da una melodia spensierata ma frenetica che intende tradurre in musica l`inizio di una giornata caratterizzato dalla necessità di arrivare in orario all`edificio scolastico. Ad un certo momento entra la voce severa e imperiosa della maestra, personaggio ricorrente della suite, che impartisce gli insegnamenti agli alunni. La scena si anima con un dialogo tra i due gruppi di violini e la maestra come in una tipica atmosfera scolastica, fatta di domande e di risposte di scambi d`informazioni e di nozioni.
"Il gioco" sta a rappresentare il momento in cui il bambino/a, libero dai doveri scolastici, esprime la sua creatività attraverso appunto, il gioco. Il brano è per due violini o due gruppi, e si articola in vari momenti tra loro diversi sotto il profilo melodico e ritmico, significando così i diversi aspetti che il gioco esprime.
"La lezione di violino" è il pezzo cardine della suite. La lezione di violino è il brano in cui vengono evidenziati tutti quegli aspetti che caratterizzano il momento dell`apprendimento di tale arte in modo leggero e simpatico. Riappare la figura della maestra, questa volta violinista. Tutto inizia con l`accordatura del violino, con il pianoforte che introduce il LA seguito dai tipici accordi che consentono un`accordatura più approfondita. Successivamente la maestra suggerisce agli alunni i vari esercizi a corde vuote che sfociano in un dialogo stretto e divertente tra docente e discente, di scale, arpeggi e trilli. La scena si anima dall`apparizioni di frammenti celebri di autori classici che impegnano gli alunni in modo appagante tale da farli sentire protagonisti. In partitura sono scritti anche errori e correzioni che fanno parte della lezione.
"A sera" (epilogo): è il pezzo che chiude la suite e che come recita il sottotitolo riassume tutto il vissuto della giornata. La figura della maestra ora è sullo sfondo della scena e rimane nella mente del bambino/a, un riferimento sempre vivo. A sera è il momento in cui ci si appresta al riposo, si ripensa a ciò che si è fatto e probabilmente a ciò che si farà domani.